Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
gestione:controllo_di_gestione [2008/11/20 13:59] tms |
gestione:controllo_di_gestione [2011/09/27 09:55] (versione attuale) |
||
---|---|---|---|
Linea 281: | Linea 281: | ||
E’ inoltre possibile, cliccando con il tasto destro del mouse su una qualsiasi riga della lista, avere un dettaglio dei dipendenti, con le relative percentuali di ripartizione, associati al Centro di Costo/Capitolo/Articolo/Anno di Riferimento selezionati.\\ | E’ inoltre possibile, cliccando con il tasto destro del mouse su una qualsiasi riga della lista, avere un dettaglio dei dipendenti, con le relative percentuali di ripartizione, associati al Centro di Costo/Capitolo/Articolo/Anno di Riferimento selezionati.\\ | ||
\\ | \\ | ||
+ | |||
+ | ===== Note Tecniche ===== | ||
+ | |||
+ | {{gestione:1quad_e_contr.gif|}} | ||
+ | |||
+ | **Leggenda** | ||
+ | |||
+ | **<sup>1</sup>** L’Ufficio Personale lancia la SBILA ed invia i dati degli stipendi all’Ufficio Ragioneria\\ | ||
+ | |||
+ | **<sup>2</sup>** Vengono copiati gli importi degli stipendi presenti in SBILA, per l’anno/mese in esame, nella tabella **ser_pmax_quadratura**\\ | ||
+ | |||
+ | **<sup>3</sup>** Per quadrare gli importi degli stipendi con gli importi dei mandati, vengono inseriti degli storni nella tabella **ser_storni_capitoli**.\\ | ||
+ | |||
+ | **<sup>4</sup>** Una volta quadrati gli Stipendi/Mandati, si passa al Controllo di Gestione e si definiscono le ripartizioni percentuali della spesa, sui vari centri di costo, per ogni dipendente. Le ripartizioni vengono salvate nella | ||
+ | tabella **ser_pmax_ripartizioni**.\\ | ||
+ | |||
+ | **<sup>5</sup>** Si definiscono successivamente gli eventuali legami tra Capitolo e Funzionale. I legami vengono salvati nella | ||
+ | tabella **ser_capitoli_funzionali**.\\ | ||
+ | |||
+ | **<sup>6</sup>** Dopo aver definito le percentuali di ripartizione, viene popolata la | ||
+ | tabella **ser_pmax_gestione** | ||
+ | prendendo i dati dalle | ||
+ | tabelle **ser_pmax_quadratura/ser_storni_capitoli** | ||
+ | ed applicando le percenutali definite nella | ||
+ | tabella **ser_pmax_gestione**. | ||
Linea 344: | Linea 369: | ||
Sono inoltre disponibili dei Filtri che permettono delle analisi più di "dettaglio". | Sono inoltre disponibili dei Filtri che permettono delle analisi più di "dettaglio". | ||
- | ===== Limiti ===== | + | ===== Avvertenze ===== |
Nella "gestione dell'IRAP", il programma ha i seguenti limiti: | Nella "gestione dell'IRAP", il programma ha i seguenti limiti: | ||
- | * 1° limite | + | * 1° avvertenza |
La voce di imponibile IRAP deve avere codice = IRAP (questo caso non dovrebe rappresentare un grosso problema in quanto è dal 1998 che il codice voce per l'imponibile IRAP eè, appunto, IRAP e non si prevede di cambiarlo). | La voce di imponibile IRAP deve avere codice = IRAP (questo caso non dovrebe rappresentare un grosso problema in quanto è dal 1998 che il codice voce per l'imponibile IRAP eè, appunto, IRAP e non si prevede di cambiarlo). | ||
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
- | * 2° limite | + | * 2° avvertenza |
- | Nella prima analisi per il modulo di Controllo di Gesitone, si era deciso di creare dei Centri di Costo (per la precisione sono state create delle Classificazione Funzionali in Ascot) nuovi per poter utilizzare i codici che il Comune utilizza per il proprio Controllo di Gestione (ad esempio il Centro di Costo legato all'ufficio personale ha codice = 3 2per il Comune" mentre, in Ascot, ha codice = 010202). Questi nuovi "Centri di Costo", **devono** avere il campo sequenza = -1. | + | Nella prima analisi per il modulo di Controllo di Gesitone, si era deciso di creare dei Centri di Costo (per la precisione sono state create delle Classificazione Funzionali in Ascot) nuovi per poter utilizzare i codici che il Comune utilizza per il proprio Controllo di Gestione (ad esempio il Centro di Costo legato all'ufficio personale ha codice = 3 per il Comune" mentre, in Ascot, ha codice = 010202). Questi nuovi "Centri di Costo", **devono** avere il campo sequenza = -1. |
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
- | * 3° limite | + | * 3° avvertenza |
- | Le voci che concorrono a formare i contributi carico Ente, devono essere elencate nelal colonna CONTRIBUTI della DESVC SER_IRAP. Questo significa che se venisse creato un nuovo tipo di Contributo a carico del Comune, ci si dovrà ricordare di inserire la corrispondente voce nella DESVC/Colonna di cui sopra. | + | **CONRIBUTI**: Le voci che concorrono a formare i contributi carico Ente, devono essere elencate nella colonna CONTRIBUTI della DESVC SER_IRAP. Questo significa che se venisse creato un nuovo tipo di Contributo a carico del Comune, ci si dovrà ricordare di inserire la corrispondente voce nella DESVC/Colonna di cui sopra.\\ |
\\ | \\ | ||
+ | **IRAP**: Le voci che concorrono, con la loro tariffa, a formare i contributi IRAP, devono essere elencate nella colonna IRAP della DESVC SER_IRAP. Questo significa che se venisse creata una nuova voce di "Contributi IRAP", ci si dovrà ricordare di inserirla nella DESVC/Colonna di cui sopra. | ||
\\ | \\ | ||
- | * 4° limite | + | \\ |
+ | * 4° avvertenza | ||
Non tutti i dipendenti presenti in Ascot sono soggetti ad IRAP. Per la precisione, tutti i dipendenti con uno dei seguenti Trattamenti Previdenziali non lo sono: | Non tutti i dipendenti presenti in Ascot sono soggetti ad IRAP. Per la precisione, tutti i dipendenti con uno dei seguenti Trattamenti Previdenziali non lo sono: | ||
- ODIS - Ruolo Imp. Distacco (OPTANTI) | - ODIS - Ruolo Imp. Distacco (OPTANTI) | ||
Linea 378: | Linea 405: | ||
* **Tipo**: SER_IRAP | * **Tipo**: SER_IRAP | ||
* **Anno**: 2008 (o 2009 o 2010 ...) se la parametrazione non cambia negli anni, allora si può lasciare sempre 2008 in quanto il programma considera la parametrazione più recente | * **Anno**: 2008 (o 2009 o 2010 ...) se la parametrazione non cambia negli anni, allora si può lasciare sempre 2008 in quanto il programma considera la parametrazione più recente | ||
- | * **Dominio**: TRATTAMENTI_PREVIDENZIALI.RUOLO | + | * **Dominio**: CONDIZIONE_PER_IRAP |
- | * **Valore**: SI | + | * **Valore**: DIS se il Trattamento Previdenziale è di tipo "Disabile", COM se il Trattamento Previdenziale è di tipo "Commerciale" |
* **Val. Parametro**: In questo campo si deve specificare il codice del Trattamento Previdenziale non soeggetto ad IRAP | * **Val. Parametro**: In questo campo si deve specificare il codice del Trattamento Previdenziale non soeggetto ad IRAP | ||
- | Nel caso si dovesse aggiungere, in Ascot, un nuovo Trattamento Previdenziale (DTRPR) **non soggetto a IRAP**, ci si dovrà ricordare di aggiornare la DRECU. | + | Nel caso si dovesse aggiungere, in Ascot, un nuovo Trattamento Previdenziale (DTRPR) **non soggetto a IRAP**, ci si dovrà ricordare di aggiornare la DRECU.\\ |
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ===== Note Tecniche ===== | ||
+ | |||
+ | {{:gestione:nt_controllo_irap.gif|}} | ||
====== 5. Gestione scarico fatture da AS400 ====== | ====== 5. Gestione scarico fatture da AS400 ====== | ||
Linea 591: | Linea 623: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | ====== 6. Note Tecniche ====== | ||
- | |||
- | {{gestione:1quad_e_contr.gif|}} | ||
- | |||
- | **Leggenda** | ||
- | |||
- | **<sup>1</sup>** L’Ufficio Personale lancia la SBILA ed invia i dati degli stipendi all’Ufficio Ragioneria\\ | ||
- | |||
- | **<sup>2</sup>** Vengono copiati gli importi degli stipendi presenti in SBILA, per l’anno/mese in esame, nella tabella **ser_pmax_quadratura**\\ | ||
- | |||
- | **<sup>3</sup>** Per quadrare gli importi degli stipendi con gli importi dei mandati, vengono inseriti degli storni nella tabella **ser_storni_capitoli**.\\ | ||
- | |||
- | **<sup>4</sup>** Una volta quadrati gli Stipendi/Mandati, si passa al Controllo di Gestione e si definiscono le ripartizioni percentuali della spesa, sui vari centri di costo, per ogni dipendente. Le ripartizioni vengono salvate nella | ||
- | tabella **ser_pmax_ripartizioni**.\\ | ||
- | |||
- | **<sup>5</sup>** Si definiscono successivamente gli eventuali legami tra Capitolo e Funzionale. I legami vengono salvati nella | ||
- | tabella **ser_capitoli_funzionali**.\\ | ||
- | |||
- | **<sup>6</sup>** Dopo aver definito le percentuali di ripartizione, viene popolata la | ||
- | tabella **ser_pmax_gestione** | ||
- | prendendo i dati dalle | ||
- | tabelle **ser_pmax_quadratura/ser_storni_capitoli** | ||
- | ed applicando le percenutali definite nella | ||
- | tabella **ser_pmax_gestione**. | ||
- | |||
- | |||