Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
manuale:as400 [2008/09/02 14:39]
tms
manuale:as400 [2011/09/03 06:33] (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
 +~~NOTOC~~
 ====== Introduzione ====== ====== Introduzione ======
  
Linea 35: Linea 36:
 \\ \\
 Esaminiamoli:​\\ Esaminiamoli:​\\
-  * **Fascicolo controllato**:​ il messaggio viene visualizzato nel caso tutti i periodi/​importi recuperati dall'​AS400 siano stati manualmente controllati tramite l'​analisi del fascicolo cartaceo del dipendente. ​Un avolta ​verificato il fascicolo, è possibile digitare "​FASCICOLO OK" nel campo "​Statistico 1" della 2° pagina di ARARE. +  * **Fascicolo controllato**:​ il messaggio viene visualizzato nel caso tutti i periodi/​importi recuperati dall'​AS400 siano stati manualmente controllati tramite l'​analisi del fascicolo cartaceo del dipendente. ​Una volta verificato il fascicolo, è possibile digitare ​**"​FASCICOLO OK"** nel campo **"​Statistico 1"** della 2° pagina di **ARARE**
-  * **Solo periodi > 01/01/1998 ...**: se il dipendente ha lavorato solo dal 1° Gennaio 1998 in avanti, vuol dire che tutte le sue buste paga sono state generate direttamente da Ascot e quindi i suoi dati possono essere ritenuti corretti. +  * **Solo periodi > 01/01/1998 ...**: se il dipendente ha lavorato solo dal 1° Gennaio 1998 in avanti, vuol dire che tutte le sue buste paga sono state generate direttamente da Ascot e quindi i suoi dati possono essere ritenuti corretti. Per tutti i dipendenti con "Solo periodi > 01/​01/​1998",​ è stata aggiunta la digitura **"​SOLO ASCOT"​** nella 2° pagina di **ARARE**
-  * **Fascicolo da controllare**:​ per il dipenednte ​in esame sono stati recuperati dei periodi dall'​AS400 ma non è ancora stata verificata la corrispondenza tra detti periodi e quelli presenti sul fascicolo cartaceo. +  * **Fascicolo da controllare**:​ per il dipendente ​in esame sono stati recuperati dei periodi dall'​AS400 ma non è ancora stata verificata la corrispondenza tra detti periodi e quelli presenti sul fascicolo cartaceo. 
-  * **Fascicolo sospeso ...**: su richiesta dell'​utente,​ per i dipendenti recuperati nel 2008 (quelli, per intenderci, con Nome=FASCICOLI) e con più di 50 anni, non è stato controllato l'​allineamento (per maggiori dettagli vedi intervento del 20 Agosto 2008 sul task 3111)con l'​AS400.+  * **Fascicolo sospeso ...**: su richiesta dell'​utente,​ per i dipendenti recuperati nel 2008 (quelli, per intenderci, con Nome=FASCICOLI) e con più di 50 anni, non è stato controllato l'​allineamento (per maggiori dettagli vedi intervento del 20 Agosto 2008 sul task 3111) con l'​AS400. Per tutti i dipendenti con "​Fascicolo sospeso",​ è stata aggiunta la digitura **"​Sospeso"​** nella 2° pagina di **ARARE**.
  
 \\ \\
Linea 46: Linea 47:
 (3a): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di servizio\\ (3a): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di servizio\\
 (3b): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di servizio presso le colonie INPS. Quest'​anzianità **non** concorre all'​anzianità totale per la pensione.\\ (3b): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di servizio presso le colonie INPS. Quest'​anzianità **non** concorre all'​anzianità totale per la pensione.\\
-(3c): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di eventuali periodi di Riscatti e/o Ricongiunzioni caricati in ADOGI.\\+(3c): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di eventuali periodi di Riscatti e/o Ricongiunzioni caricati in **ADOGI** utilizzando i seguenti codici:\\ 
 +  * **RICO**: Ricongiunzione L. 29/1979 (codice da accoppiare con il Tipo=**RIC4**) 
 +  * **RISF**: Riscatto art. 25 d.lgs 151/2001 - Maternità (codice da accoppiare con il Tipo=**MAT2**) 
 +  * **RISL**: Riscatto Laurea (codice da accoppiare con il Tipo=**LAU2**) 
 +  * **RISM**: Riscatto Militare (codice da accoppiare con il Tipo=**MIL2**)
 (3d): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di aspettative che riducono l'​anzianità per la pensione.\\ (3d): vengono indicati gli anni/​mesi/​giorni di aspettative che riducono l'​anzianità per la pensione.\\
 (3T): viene indicato il totale dell'​anzianità utile ai fini pensionistici. Il campo è il risultato delle seguenti operazioni: (3a) + (3c) - (3d) (**NB**: il campo (3b), come già detto, non viene considerato).\\ (3T): viene indicato il totale dell'​anzianità utile ai fini pensionistici. Il campo è il risultato delle seguenti operazioni: (3a) + (3c) - (3d) (**NB**: il campo (3b), come già detto, non viene considerato).\\
manuale/as400.1220366371.txt.gz · Ultima modifica: 2011/09/02 14:39 (modifica esterna)