Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
reti:pinout [2009/06/10 08:37]
127.0.0.1 modifica esterna
reti:pinout [2011/06/10 09:40] (versione attuale)
Linea 4: Linea 4:
 {{:​reti:​180px-rj45.png ​ |}}{{  :​reti:​180px-pkuczynski_rj-45_patchcord.jpg|}}La sigla RJ-45 (dall'​inglese Registered Jack tipo 45) indica una interfaccia fisica (connettore elettrico) usata per l'​attestazione di cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati (twisted pair). La specifica fa parte di una serie di connettori modulari destinati ai servizi telefonici e di trasmissione dati, standardizzati negli Stati Uniti d'​America a partire dagli anni '70. Si tratta di un connettore 8P8C, ovvero a 8 posizioni e 8 contatti (pin), che può essere usato per varie applicazioni. {{:​reti:​180px-rj45.png ​ |}}{{  :​reti:​180px-pkuczynski_rj-45_patchcord.jpg|}}La sigla RJ-45 (dall'​inglese Registered Jack tipo 45) indica una interfaccia fisica (connettore elettrico) usata per l'​attestazione di cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati (twisted pair). La specifica fa parte di una serie di connettori modulari destinati ai servizi telefonici e di trasmissione dati, standardizzati negli Stati Uniti d'​America a partire dagli anni '70. Si tratta di un connettore 8P8C, ovvero a 8 posizioni e 8 contatti (pin), che può essere usato per varie applicazioni.
  
-{{  :​reti:​180px-uncrimped_rj-45_connector_close-up.jpg|}}A differenza delle apparecchiature telefoniche,​ che utilizzano l'​RJ-11,​ il connettore RJ-45 è utilizzato in particolare per il cablaggio delle reti locali secondo gli standard Ethernet / IEEE 802.3 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T, anche se con una configurazione dei contatti (pinout) leggermente diversa da quella originale. L'​iniziale disposizione progressiva delle coppie verso l'​esterno,​ a partire dai contatti centrali, non è compatibile con le velocità richieste da tali applicazioni perché porta a una distanza troppo elevata i conduttori delle coppie più esterne.+A differenza delle apparecchiature telefoniche,​ che utilizzano l'​RJ-11,​ il connettore RJ-45 è utilizzato in particolare per il cablaggio delle reti locali secondo gli standard Ethernet / IEEE 802.3 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T, anche {{  :​reti:​180px-uncrimped_rj-45_connector_close-up.jpg|}}se con una configurazione dei contatti (pinout) leggermente diversa da quella originale. L'​iniziale disposizione progressiva delle coppie verso l'​esterno,​ a partire dai contatti centrali, non è compatibile con le velocità richieste da tali applicazioni perché porta a una distanza troppo elevata i conduttori delle coppie più esterne.
  
 Per tale applicazione sono stati sviluppati due standard di cablaggio, EIA/​TIA-568A ed EIA/​TIA-568B,​ che differiscono per l'​inversione delle coppie 2 e 3. I due standard presentano una diafonia diversa, dovuta al differente passo di avvolgimento delle coppie. Lo schema di cablaggio maggiormente utilizzato è l'​EIA/​TIA-568B che ha una diafonia minore rispetto a quella del EIA/​TIA-568A,​ comunque, nell'​estendere delle reti già esistenti, bisogna rimanere coerenti con lo standard utilizzato. Per tale applicazione sono stati sviluppati due standard di cablaggio, EIA/​TIA-568A ed EIA/​TIA-568B,​ che differiscono per l'​inversione delle coppie 2 e 3. I due standard presentano una diafonia diversa, dovuta al differente passo di avvolgimento delle coppie. Lo schema di cablaggio maggiormente utilizzato è l'​EIA/​TIA-568B che ha una diafonia minore rispetto a quella del EIA/​TIA-568A,​ comunque, nell'​estendere delle reti già esistenti, bisogna rimanere coerenti con lo standard utilizzato.
Linea 21: Linea 21:
 =====  Cavo diretto EIA/​TIA-568B ===== =====  Cavo diretto EIA/​TIA-568B =====
 Utilizzato per connessioni PC - HUB \\ Utilizzato per connessioni PC - HUB \\
-{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568b_left.png ​ |}} {{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568b_right.png|}}+|{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568b_left.png ​ |}}{{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568b_right.png|}}|
  
  
 ==== Cavo diretto EIA/​TIA-568A ==== ==== Cavo diretto EIA/​TIA-568A ====
-{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568a_left.png ​ |}} {{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568a_right.png|}}+Utilizzato per connessioni PC - HUB \\ 
 +|{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568a_left.png ​ |}} |{{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568a_right.png|}}
  
 ===== Cavo cross-over EIA/​TIA-568A/​B (10Base-T, 100Base-TX) ===== ===== Cavo cross-over EIA/​TIA-568A/​B (10Base-T, 100Base-TX) =====
 Utilizzati per collegamenti diretti da pc a pc e non da pc a hub \\ Utilizzati per collegamenti diretti da pc a pc e non da pc a hub \\
  
-{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568b_left.png ​ |}}  {{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568a_right.png|}}+|{{:​reti:​300px-rj-45_tia-568b_left.png ​ |}} {{  :​reti:​300px-rj-45_tia-568a_right.png|}}
 + 
  
reti/pinout.1244623035.txt.gz · Ultima modifica: 2011/06/10 08:40 (modifica esterna)